La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 7 febbraio 2012
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Non c’è pace fra le energie rinnovabili. Da una parte c’è un indubbio successo delle fonti di energia solare ed eolica che hanno però il limite di fornire soltanto elettricità. Con i pannelli fotovoltaici e con le pale eoliche sono stati prodotti, in Italia, nel 2011, 11 miliardi di chilowattore, una frazione non trascurabile della produzione totale italiana di elettricità che ammonta a circa 300 miliardi di chilowattore. Le centrali idroelettriche producono altri circa 40 miliardi di chilowattora, rinnovabili anche questi perché è il Sole che tiene continuamente in circolazione l’acqua che scorre attraverso le turbine. L’elettricità prodotta dalle fonti rinnovabili è importante perché permette di risparmiare carbone, petrolio e gas naturale, le fonti fossili inquinanti che alimentano le altre centrali elettriche italiane.